Torna indietro

Cattedrale di Santa Maria Popolo

Edificata verso la fine del quattrocento nella piazza centrale del Comune di Cittaducale divenne Cattedrale nel 1597 per volere di Papa Clemente VIII. La Cattedrale è caratterizzata da una facciata in stile gotico-romanico di tipo abruzzese, con un rosone centrale e tre portali. Nel lunotto del portale centrale è visibile un affresco che rappresenta la Madonna con il Bambino. Nella parte posteriore della chiesa si trova la torre campanaria e sorge anche la sede vescovile. La chiesa subì una profonda opera di ristrutturazione a seguito del terremoto del 1703 che interessò la zona provocando non pochi danni. Salone Vescovile Il palazzo vescovile di Cittaducale sorge sul lato destro della Cattedrale ed è stato costruito nel 1623 su progetto dell’architetto Pietro Berettini, incaricato dal Vescovo Quintavalle che aveva anche commissionato la costruzione della navata sinistra dell’edificio di culto. Il palazzo è caratterizzato da un grande salone vescovile, terminato nel 1632 quando Vescovo di Cittaducale era Pomponio Vetuli. Quest’ultimo volle far affrescare la sala dai pittori Ascanio e Vincenzo Manenti. Ancora oggi è possibile ammirare le pitture che ritraggono le ville e le borgate assegnate alla Diocesi e gli stemmi dei Vescovi che si sono susseguiti nel corso degli anni. All’interno della sala è possibile ammirare anche un antico camino, dove troviamo nella parte superiore lo stemma di Papa Giovanni Paolo II e quello del rione Sant’Antimo.